La certificazione di avvenuta deliberazione, il Notaio Stucchi e Penzo Doria per Filodiritto

 

In un articolo per la prestigiosa rivista on-line Filodiritto, il Notaio Eugenio Stucchi e il dott. Gianni Penzo Doria trattano della Certificazione di avvenuta deliberazione. Nell'articolo si fa riferimento a molti comportamenti errati nella produzione irrituale di documenti prima della presa d'atto del verbale.  
 
Nell'articolo si fa anche riferimento al Modello di certificazione e agli altri modelli messi a disposizione della Comunità professionale di PuntoOrgani. 

Gianni Penzo Doria - Eugenio Stucchi, La certificazione di avvenuta deliberazione, Filodiritto, 18 maggio 2022

Modelli & Template

 

 
 

Il Garante privacy e il Consiglio di Stato sulle registrazione delle sedute degli organi collegiali

   e    

 

Il Presidente della sezione I del Consiglio di Stato ha chiesto un parere al Garante per la protezione dei dati personali circa il quesito, proveniente da AGCOM, inerente al regime giuridico applicabile alle riunioni del Consiglio dell’AGCOM, in particolare nei casi in cui sia ammessa la partecipazione on-line da remoto.

Sono sorti infatti dubbi circa la possibilità o meno di autorizzare il Commissario del Consiglio dell’AGCOM, che ne ha fatto specifica richiesta, «di poter procedere, in autonomia e con propri mezzi, alla registrazione della seduta dell’Organo consiliare» a cui il medesimo prendeva parte da remoto «tramite teleconferenza».

Ecco il parere del Garante per la protezione dei dati personali, utilissimo anche per le collegialità amministrative di Università e di Enti pubblici di ricerca e il parere del Consiglio di Stato, in virtù del quale gli enti pubblici hanno solo l'obbligo di informativa.

 
 

Benvenuti in PuntoOrgani, il portale della Comunità professionale del personale tecnico amministrativo delle Università italiane e degli Enti pubblici di ricerca dedicato agli atti degli Organi collegiali centrali e delle Strutture didattiche, di ricerca e di servizio.