4° Laboratorio gratuito di scrittura delle delibere - 3 ottobre 2023

 

Per rinfrescare la memoria e l'esercizio redazionale sui provvedimenti amministrativi, abbiamo deciso di iniziare una serie gratuita di Laboratori di scrittura. L'iniziativa è riservata in via esclusiva agli iscritti alla mailing list di PuntoOrgani Members al 30 settembre 2023.

Il Laboratorio si terrà on-line lunedì 9 ottobre 2023, dalle 14.00 alle 15.00.

Prima di illustrare casi pratici, costituiremo un gruppo di lavoro con il compito di produrre un modello di ordine del giorno per gli organi collegiali centrali e dipartimentali.

Per partecipare alla mailing list PuntoOrgani Members è necessario aver partecipato, negli ultimi 8 anni, almeno una volta a un corso sulle delibere (delibere, verbali, copie, astenuti, etc.) o al 1° Seminario nazionale oppure essere iscritti o comunicare l'iscrizione al 2° Seminario nazionale, Roma, 10 novembre 2023.

Verranno ammessi i primi 500 iscritti, oppure, se in numero inferiore, tutti coloro che si iscriveranno entro il 30 settembre 2023 compilando il form.

La casistica sarà scelta tra quella presentata da partecipanti e commentata in forma anonima in aula.

 
 
 

2° Seminario nazionale - Roma, 10 novembre 2023

Si terrà il 10 novembre 2023 a Roma, il 2° Seminario nazionale di PuntoOrgani. L'evento gode del patrocinio del CoDAU e del CODIGER, con la Segreteria Generale di LineATENEI.

Qui sotto, oltre al programma completo, troverete un modulo di iscrizione ufficiale, con costi e logistica.

Vi aspettiamo numerosi!

Programma con logistica e costi di iscrizione 

Modulo unico di iscrizione 

Ricordiamo che dallo scorso anno è attiva una lista di discussione, con intenti applicativi e di condivisione di buone pratiche tra i partecipanti, dedicata in via esclusiva a chi ha partecipato a uno dei nostri corsi sulle delibere, decreti d'urgenza, copie, estratti, etc. e, ovviamente, a uno dei due Seminari nazionali.

PuntoOrgani Members

La lista consente anche di partecipare gratuitamente ai Laboratori di scrittura periodici sulle delibere e sui verbali.

 

1° Seminario nazionale - Slides e materiali delle relazioni

 

 P R O G R A M M A   E   M A T  E R I A  L I 

I.

Sessione antimeridiana

 

ore 9.30 - Apertura dei lavori e saluti istituzionali

  • Vincenzo Tedesco, DG del Politecnico di Torino e Presidente Vicario CoDAU
  • Moreno Tivan, DG di INRiM e Segretario Generale CODIGER

 

ore 9.45 - Lezioni di esordio

  • Il sub-procedimento deliberativo, Gaetano Telesio, Istituto nazionale di astrofisica - Slides  e sentenze 

 

ore 11.00 - Interventi

Le cinque fasi dell’attività deliberativa

modera Moreno Tivan, DG di INRiM e Segretario Generale CODIGER

  • La convocazione, Paola Solombrino, Università degli Studi di Firenze  - Slides 
  • L’adunanza, Giorgia Canella, Università degli Studi di Macerata - Slides 
  • La discussione, Francesca Giannuzzi, Università del Salento - Slides 
  • La votazione, Nicoletta Fiorio Plà, Politecnico di Torino - Slides 
  • Il verbale, Laura Flora, Istituto nazionale di astrofisica - Slides 

ore 12.30 – Dibattito e interventi programmati

 ore 13.00 – Buffet

II.

Sessione pomeridiana

Modera: Vincenzo Tedesco, DG del Polito e Presidente Vicario CoDAU

 

ore 14.30 - Informatica e Organi collegiali

  • Il sistema informatico per la tenuta delle delibere e dei verbali degli OO.CC. delle strutture didattiche, di ricerca e di servizio: l’esperienza dell’Università di Napoli Federico II per Dipartimenti, Centri e Scuole, Clelia Baldo, Università degli Studi di Napoli Federico II  - Slides 
  • Civilia Next: una soluzione per gli organi collegiali, Stefano Suriani, Dedagroup  - Slides 
  • La sperimentazione di Titulus Organi 5: prime osservazioni e prospettive, Ilaria Bardoni, Università degli Studi di Pavia  - Slides 

  • Per un sistema informativo documentale degli Organi collegiali in interoperabilità con le strutture di ricerca e di servizio, Gianni Penzo Doria, Università degli Studi dell'Insubria  - Slides 

  

ore 15.45 – Tavola rotonda

Domande & Risposte con Direttori Generali a confronto: tutto quello che avreste voluto sapere sulle delibere e non avete mai osato chiedere

modera Gianni Penzo Doria, Università degli Studi dell’Insubria 

  • Alberto Domenicali, Università Iuav Venezia
  • Vincenzo Tedesco, Politecnico di Torino
  • Moreno Tivan, Istituto nazionale di Ricerca metrologica

 

ore 16.30 – Dibattito e interventi programmati

ore 17.00 – Arrivederci al 2023

 

 

 

La certificazione di avvenuta deliberazione, il Notaio Stucchi e Penzo Doria per Filodiritto

 

In un articolo per la prestigiosa rivista on-line Filodiritto, il Notaio Eugenio Stucchi e il dott. Gianni Penzo Doria trattano della Certificazione di avvenuta deliberazione. Nell'articolo si fa riferimento a molti comportamenti errati nella produzione irrituale di documenti prima della presa d'atto del verbale.  
 
Nell'articolo si fa anche riferimento al Modello di certificazione e agli altri modelli messi a disposizione della Comunità professionale di PuntoOrgani. 

Gianni Penzo Doria - Eugenio Stucchi, La certificazione di avvenuta deliberazione, Filodiritto, 18 maggio 2022

Modelli & Template

 

 
 

Il Garante privacy e il Consiglio di Stato sulle registrazione delle sedute degli organi collegiali

   e    

 

Il Presidente della sezione I del Consiglio di Stato ha chiesto un parere al Garante per la protezione dei dati personali circa il quesito, proveniente da AGCOM, inerente al regime giuridico applicabile alle riunioni del Consiglio dell’AGCOM, in particolare nei casi in cui sia ammessa la partecipazione on-line da remoto.

Sono sorti infatti dubbi circa la possibilità o meno di autorizzare il Commissario del Consiglio dell’AGCOM, che ne ha fatto specifica richiesta, «di poter procedere, in autonomia e con propri mezzi, alla registrazione della seduta dell’Organo consiliare» a cui il medesimo prendeva parte da remoto «tramite teleconferenza».

Ecco il parere del Garante per la protezione dei dati personali, utilissimo anche per le collegialità amministrative di Università e di Enti pubblici di ricerca e il parere del Consiglio di Stato, in virtù del quale gli enti pubblici hanno solo l'obbligo di informativa.

 
 

Benvenuti in PuntoOrgani, il portale della Comunità professionale del personale tecnico amministrativo delle Università italiane e degli Enti pubblici di ricerca dedicato agli atti degli Organi collegiali centrali e delle Strutture didattiche, di ricerca e di servizio.